
Alessandro Franzo
Formazione allenatori delle squadre giovanili
Consapevolezza, passione e mentalità
Sono un allenatore delle squadre giovanili che ama il proprio lavoro, e non smette mai di imparare
7 anni di esperienza come allenatore
Maturati in tutte le categorie giovanili
Oltre 1000 video di formazione per allenatori
Condivisi gratuitamente sui Social Media
40+ ore di interviste con personaggi dello sport
Per guardare le cose da diversi punti di vista
“Nulla è impossibile per chi pensa in grande.”
Gareth Edwards
Chi Sono

Tutti noi che abbiamo fatto sport, sappiamo bene che cosa si prova quando sta per iniziare la gara e forse è questo che ci ha portato ad essere quello che siamo: allenatori.
La mia storia inizia da li, da quella prima volta in meta, la prima volta che ho capito che cosa voleva dire raggiungere un traguardo, la prima volta che ho sentito realmente, il calore dei miei compagni di squadra.
Nella mia umile carriera da giocatore, ho giocato veramente con tutti; da piccolo ero l’unico della mia età e giocavo quindi con i ragazzi più grandi. Ho sempre preso però queste situazioni, come momenti di crescita, dove ho incontrato molto amici; tra Jesolo, Portogruaro, San Donà dove ho mosso i miei primi passi da bambino, fino all’ adolescenza, per poi tornare a casa a Jesolo, e coronare il sogno di una vita: giocare in prima squadra. Questa stupenda avventura nei campi da rugby, mi ha permesso di fare un viaggio in Scozia, dove per un periodo, ho assaporato le origini del rugby. Tornato In Italia, ho deciso che dovevo ridare indietro quello che il rugby mi stava dando da giocatore.
Ho cominciato ad allenare, ad oggi sono allenatore di 3° livello F.I.R., ho il brevetto da preparatore Fisico della F.I.R.; mai sazio di scoprire cose nuove, mi sono laureato in Scienze Motorie, e aggiunto conoscenze in materia di comunicazione, leadership, ecc.. con svariati master in comunicazione con la N.L.P. Italy.
Nel mentre di tutto questo, continuando ad alzarmi alla mattina presto per studiare per poi andare a lavoro, e continuando a giocare ed allenare, ho creato “Allenatore Efficace”, che mi piace definire come, la mia carta d’identità. Molti si professano guru, super eroi, campioni del mondo in molti ambiti, mentre io sono il solito allenatore che va alla sera in campo dai ragazzi che allena, e che sbagliando e riprovando, vuole condividere con altri allenatori tutto ciò che vede, essere utile per far crescere bambini e ragazzi, non solo come atleti, ma soprattutto come persone.
Il mio più grande traguardo mai raggiunto? Il sorriso, il saluto, la chiacchierata, fatta con i ragazzi che ho allenato, al di fuori del campo sportivo.
Cosa dice chi ha già lavorato con me…
“Ho avuto la possibilità di conoscere Alessandro, un ragazzo molto intraprendente, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e disponibile al confronto. La sua dedizione alla ricerca e condivisione è sicuramente un esempio importante per tutti gli allenatori di qualsiasi sport. In tutto quello che fa mette sempre una grande passione, basta vedere la costanza con cui condivide contenuti nei suoi canali Social.”

Luca Dutto
Preparatore atletico specializzato in allenamento giovanile, Laureato in Scienze motorie, fondatore di LD sports Academy e di Ecross Kids.“Ho avuto modo di collaborare con Alessandro e mi ha piacevolmente stupito il fatto che la sua passione per il rugby non è circoscritta ai soli aspetti tecnici, ma abbraccia una visione molto più ampia di intendere la pratica sportiva. L’attenzione per la dimensione psicologica, relazionale e comunicativa sono costantemente tenuti in considerazione e imprescindibili per la buona riuscita del progetto sportivo.”

Alessandro Visini
Psicologo dello sport e delle organizzazioni, Filosofo e Responsabile della formazione al centro sportivo italiano di Brescia,“Credo che il lavoro di raccolta e condivisione delle esperienze in ambito ovale svolto da Alessandro sia di fondamentale importanza per un confronto serio ed improntato alla crescita, tra le figure che operano nel rugby in Italia. Mi sono confrontato con Alessandro in diverse occasioni, e ho potuto notare la dedizione che ha nei confronti dello sport e verso gli allenatori. Consiglio di seguirlo per poter accrescere le proprie competenze.”
